Cura, Incontri

La musica è L’Infinito

Dal dio Apollo alle riflessioni del maestro Fio Zanotti, lungo tutta la storia dell’umanità le sette note hanno sempre suonato un inno alla vita.

«Perché la musica fa star bene? Perché nasce da noi, ma va oltre noi. La musica non è mai finita, ti regala sempre qualcosa di nuovo, di più, che ti porta altrove. Ecco, la musica è un infinito. A noi, uomini finiti, l’idea dell’infinito fa vivere, crescere, migliorare, sperare. Per me è così da quando sono nato; quasi ancora non camminavo e già vivevo di musica». Le sette note come un balsamo che ci porta oltre la finitezza umana: così descrive la musica il maestro Fio (Fiorenzo) Zanotti, musicista, arrangiatore, produttore, direttore d’orchestra, che ha collaborato con tutti i grandi della musica italiana. Con un patrimonio di competenza nell’orecchio che va dal jazz alla classica al rock e che oltre alle differenze di genere e di armonia nutre una convinzione: «La musica è prima di tutto emozione e l’emozione è qualcosa che, qualunque sia la tua condizione, ti fa sentire vivo». Che la musica sia un motore di vita lo sappiamo – anzi, lo sentiamo – da sempre. Da quando per la prima volta i nostri genitori ci hanno cullato al suono di una ninna nanna. Un suono che placa, che cura quella piccola agitazione che per il neonato, in quel momento, rappresenta tutto il mondo. Cresciamo e ci evolviamo con la musica, nella musica.

La melodia è la via più diretta all’emozione, ci entra dentro senza prima dover fare i conti con la razionalità. Ha una potenza enorme sulla nostra psiche, e – di conseguenza – sul nostro benessere o malessere fisico. È questo il grande campo d’azione della musicoterapia, disciplina che sta vivendo una brillante primavera e che in fondo costituisce una sistematizzazione di qualcosa che non solo ognuno di noi sa da sempre, ma con cui è cresciuta la stessa umanità. Apollo, una delle divinità dell’Olimpo nella classicità greca, era al contempo dio della musica e dio della medicina. Un “cumulo di cariche” non casuale, che racconta molto bene come da almeno tremila anni le sette note facciano parte degli strumenti di chi cura. «Quello che mi affascina della musica», prosegue Zanotti, «è il fatto che ci spinge a usare tanto l’intelligenza quanto la sensibilità, ovvero tutte le nostre “armi” di esseri umani: ci mette in gioco completamente. Per questo, forse, lo stimolo della musica è importante anche per chi è in condizioni difficili, come la malattia. La musica ci sfida, ci chiama a dire la nostra. Fosse anche solo un sorriso, o un silenzio».

Generazioni di sciamani, danzatori della pioggia, grandi sacerdoti e – ultime – rutilanti rockstar, hanno sempre seguito la scia di questo assunto. La musica fa stare bene. Fondamentali, nel confermare questo, gli studi riguardanti i suoi effetti fisiologici: è dimostrato che la musica agendo sul sistema nervoso produce reazioni di tipo muscolare, cardiaco, respiratorio, ormonale, con evidenti ricadute anche sul piano emozionale. Inoltre, la musica agisce su molti livelli contemporaneamente: consente di stabilire un rapporto con il paziente che gioca sugli aspetti relazionali, sulle funzioni esecutive, su memoria e attenzione, sul coordinamento motorio, sullo stress, sulla capacità di usare gli strumenti, sulla connettività tra aree lesionate. «La musica è l’elemento vitale della vita», conclude con un gioco di parole pieno di ritmo Zanotti. Una definizione non medica, che però fa risuonare bene l’idea. Dandole armonia.

Leggi altri articoli...

Cura

Noi fisioterapisti diamo un senso nuovo alla parola ri-abilitare

Impedire la frammentazione dell’individuo mentre le singole funzioni vengono meno. Creare nuovi canali di comunicazione attraverso un “orecchio tattile”. Rendere il paziente un protagonista attivo. Marco Vacchero, fisioterapista della Fondazione FARO di Torino e coordinatore del Gruppo di lavoro dei Fisioterapisti della SICP, esplora le tante potenzialità di questa disciplina nell’ambito delle cure palliative.

Leggi di più
Cura

Pazienti non oncologici: perché i palliativisti “devono esserci”

L’intensità del bisogno e non la cronologia della malattia come principio che guida l’allargamento delle cure palliative a una più ampia gamma di patologie. Il nuovo scenario e le nuove sfide delle Cure Palliative Simultanee secondo Ignazio Causarano, Direttore dell’Unità Cure Palliative-Hospice dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

La fragilità che ci rende forti

La trasparenza delicata del vetro modellato dall’artista Joan Crous interpreta il tema guida dell’edizione 2023 di do ut do, progetto a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli. E diventa spunto per una riflessione allargata su come questa caratteristica intrinseca dell’essere umano possa diventare elemento evolutivo di una nuova società che abbia al centro la delicatezza e la cura.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.