Cura, Incontri

Quando non c’è più nulla da fare, è ancora tutto da fare.

Professoressa Mortari, l’ambito della cura è fatto di filosofia, di principi che via via diventano leggi e norme, e solo poi, di pratica quotidiana. Qual è, oggi, il ruolo della filosofia nell’indirizzare la pratica?

La cura è una tra le “cose umane” più necessarie: siamo esseri ontologicamente mancanti, in quanto veniamo al mondo senza volerlo e senza una forma data. Mancanti d’essere, siamo legati alla necessità di trovare un senso al nostro vivere e arrischiati nel cercare il modo migliore per fiorire appieno.
Un percorso che non è facile né tantomeno lineare: la fragilità e la vulnerabilità sono nostre condizioni d’essere e le ferite del corpo e dell’anima sono compagne del cammino, insieme al nostro bisogno di relazioni con l’altro.
Questa verità essenziale della nostra esistenza è tanto evidente nella quotidianità, quanto spesso sfuggente al lavoro del pensiero. Il compito della filosofia è dare parola a ciò che, senza parole, si dà nella quotidianità dei nostri gesti, delle nostre esperienze, del nostro vivere. Come diceva John Dewey, non c’è nulla di più pratico di una buona teoria. Preferisco dire non che la cura si traduce in leggi e norme, tipiche del discorso morale, ma nella ricerca del bene, ossia in un’etica che non è mai riducibile a pratiche normate e standardizzate, ma che chiede sempre una vigile e critica riflessione su ogni decisione e azione conseguente.

Gli ultimi anni, quelli della grande avanzata della tecnologia anche in campo medico-sanitario, hanno visto l’affermazione di un principio guida dell’umanizzazione della cura. Quali sono le basi di questa evoluzione?

L’evoluzione della medicina ha condotto a un accumulo enorme di conoscenze sul corpo umano e sulla sua salute, così numerose e complesse che la medicina ha dovuto specializzarsi. Tale processo ha portato però a una iperspecializzazione così estrema che rischia di non vedere la persona nella sua interezza, soggetto portatore di esperienza, di domande, di “spirito”. Allo stesso modo la tecnica sanitaria è diventata avanzatissima, ma rischia di ridurre l’intera medicina a tecnica, quando invece dall’inizio del pensiero occidentale la si è sempre considerata un’arte, “ars medica”. Considerarla arte significa non ridurla a un insieme di procedure, ma a una relazione che chiede tutta una ermeneutica intersoggettiva, un dialogo aperto, una vigilanza continua.
Una umanità che è presente nel paziente, ma anche nel medico, che non è infallibile, non è una macchina insensibile, ma una persona con le sue domande, dubbi, valori, paure ed emozioni.

Le cure palliative si fondano su questa attenzione alla persona e ai suoi bisogni, a tutto tondo. Qual è il contributo che la diffusione dei principi e delle pratiche in cure palliative sta portando a questa trasformazione generale dell’approccio di cura?

Si potrebbe dire che quando non c’è più nulla da fare, in realtà c’è ancora tutto da fare. Quando cioè la potenza delle tecnicalità mediche deve arrendersi di fronte all’incurabilità di una malattia o all’esito infausto di una diagnosi, si apre il mondo della cura più radicale, quella che ha a cuore la vita, in ogni momento, anche negli ultimi istanti, che, forse, sono i più preziosi perché possono dare compimento a un’esistenza. Il dolore diventa non solo un nemico da combattere ma anche un’esperienza da rielaborare, la dignità dei pazienti custodita insieme a loro, le relazioni che li costituiscono accompagnate insieme a loro fino al momento del distacco.
Le cure palliative in questo hanno fatto e stanno facendo scuola. Ci ricordano, pur nell’estremo del loro campo di azione, come c’è sempre molto da fare anche quando sembra impossibile (e magari insensato) agire, anche in altri contesti come quello educativo e politico.

Nel complesso generale della “filosofia della cura”, quali sono i principi più importanti in ambito pediatrico?

La cura non è solo azione terapeutica, riparatrice di ferite. La cura è avere a cuore la vita e la sua fioritura: questa è la cura educativa. In ambito pediatrico non si può dimenticare che oltre a un paziente c’è un bambino che sta fiorendo, sta cioè cercando il suo posto nel mondo e il modo migliore per divenire se stesso. Aver cura di un bambino-paziente è aver cura di un bambino-educando. Se ampliamo lo sguardo poi alla pedagogia, cioè alla scienza dell’educazione, il compito è ancor più grande, ma più fondativo: accompagnare i bambini nella loro fioritura significa anche accompagnarli a comprendere i limiti dell’umano, a riconciliarsi con le ferite che possono colpirci tutti e a trovare dentro i limiti di ogni esistenza quella possibilità comunque di esserci, cioè di divenire se stessi con e per gli altri.

Intervista a

Luigina Mortari

Professoressa ordinaria di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona. La sua attività di ricerca si sviluppa in due campi correlati: filosofia e pedagogia, e secondo due direzioni: teoretica e applicata. Seguendo lo sviluppo di una epistemologia della ricerca qualitativa che armonizza metodi differenti (fenomenologico, ermeneutico e grounded) per analizzare le situazioni complesse.

Leggi altri articoli...

Cura

Noi fisioterapisti diamo un senso nuovo alla parola ri-abilitare

Impedire la frammentazione dell’individuo mentre le singole funzioni vengono meno. Creare nuovi canali di comunicazione attraverso un “orecchio tattile”. Rendere il paziente un protagonista attivo. Marco Vacchero, fisioterapista della Fondazione FARO di Torino e coordinatore del Gruppo di lavoro dei Fisioterapisti della SICP, esplora le tante potenzialità di questa disciplina nell’ambito delle cure palliative.

Leggi di più
Cura

Pazienti non oncologici: perché i palliativisti “devono esserci”

L’intensità del bisogno e non la cronologia della malattia come principio che guida l’allargamento delle cure palliative a una più ampia gamma di patologie. Il nuovo scenario e le nuove sfide delle Cure Palliative Simultanee secondo Ignazio Causarano, Direttore dell’Unità Cure Palliative-Hospice dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

La fragilità che ci rende forti

La trasparenza delicata del vetro modellato dall’artista Joan Crous interpreta il tema guida dell’edizione 2023 di do ut do, progetto a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli. E diventa spunto per una riflessione allargata su come questa caratteristica intrinseca dell’essere umano possa diventare elemento evolutivo di una nuova società che abbia al centro la delicatezza e la cura.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.