Bambini, Cura

Quando solo “informare” fa male

Mettersi in ascolto del paziente e dei caregiver non è un atto di gentilezza del medico. È uno snodo fondamentale del processo di cura. A maggior ragione quando i genitori devono scegliere se entrare in un percorso di cure palliative pediatriche. Ecco perché, secondo Sandro Spinsanti, solo la medicina “narrativa” è buona medicina

La parola su cui ritorna è “narrazione”. Che è qualcosa di estremamente diverso dalla “comunicazione” o dalla “informazione”, «attività cui molto spesso i medici si limitano, ovvero “informare” il malato o il caregiver, fornendo semplicemente comunicazione del suo stato di salute o di malattia». Se non ci si mette in ascolto di quanto la persona in quel momento e in quella situazione sia disposta a recepire e di quale sia il suo stato d’animo, l’informazione – pur tecnicamente ineccepibile – diventa violenza».

Nella visione di Sandro Spinsanti, psicologo, teologo e fautore della “medicina narrativa”, il rapporto comunicativo tra curante e paziente più che uno strumento è uno spazio, un luogo di incontro tra narrazioni: quella del medico, certo, ma anche – e a parità di peso e valore – quella del paziente. «La scienza biologica sta lavorando per cercare, con i suoi strumenti – genetica ed epigenetica – di individuare le migliori risorse diagnostiche e terapeutiche per il singolo organismo; oggi dobbiamo affiancarle un nuovo concetto di medicina, che vada al di là del lascito ippocratico: la medicina narrativa. Una relazione tra medico e paziente che favorisce, con la narrazione, una cura modellata sulla biografia individuale».

Istituzionalizzare la narrazione dal punto di vista del paziente attraverso uno spazio dedicato al dialogo non è solo sintomo di attenzione all’elemento umano, apertura empatica che rompe la rigidità “tecnica” tra medico e paziente, ma diventa essa stessa strumento di cura. «La persona assistita entra nel processo di cura in modo diverso dal medico: questi porta il suo sapere e la sua volontà di fare il bene del paziente, decide “in scienza e coscienza”; il malato porta il suo vissuto di malattia, le emozioni, le aspettative, i propri valori e preferenze. Dall’incontro dei due punti di vista nasce la cura condivisa e la narrazione è lo strumento per realizzarla. Un approccio che è chiamato a un siderale salto di qualità quando i pazienti in questione sono dei bambini, perché questo nuovo modello di relazione non riguarda più solo medico e paziente, ma si allarga alla sfera della famiglia, di chi vive la doppia condizione, fisicamente e psicologicamente faticosa, di genitore e caregiver. «Il conflitto tra l’emotività e la razionalità dei genitori i cui figli vivono una situazione di malattia grave spinge in maniera irragionevole – pur umanamente comprensibilissima – a proseguire le cure e a non accettare le cure palliative. È questo lo spazio di più alta espressione del valore della narrazione, quello all’interno del quale la capacità di ascolto e di comunicazione diventa cruciale, luogo di incontro nel quale medico e genitori comprendono quale sia il bene per il paziente. Non è possibile a chiedere ai genitori “una decisione”, senza incontrarsi e scontrarsi con le loro ragioni e la loro emotività».

Articolo tratto dalla lecture di Sandro Spinsanti «Scegliere in Cure Palliative Pediatriche: la “conversazione” come luogo di incontro» tenutasi all’interno della Sessione Scientifica della Fondazione Hospice al Congresso SICP 2020 e moderata da Monica Beccaro, Responsabile ASMEPA.

Consigli di lettura per riflettere sul tema

  • Sandro Spinsanti, LA MEDICINA SALVATA DALLA CONVERSAZIONE, Il Pensiero Scientifico
  • Roberto Piumini, LO STRALISCO, Einaudi
  • Ian McEwan, LA BALLATA DI ADAM HENRY, Einaudi
  • Valeria Parrella, LO SPAZIO BIANCO, Einaudi
  • Kathryn Mannix, LA NOTTE NON FA PAURA. RIFLESSIONI SULLA MORTE COME PARTE DELLA VITA, Corbaccio

Sandro Spinsanti

È laureato in psicologia e in teologia, ha insegnato Etica Medica presso la facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Roma e Bioetica presso l’Università di Firenze. Ha diretto il Centro Internazionale Studi Famiglia (Milano) e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Ospedale Fatebenefratelli all’isola Tiberina (Roma). Ha fondato e dirige tuttora l’Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management in Sanità. È stato componente del Comitato Nazionale per la Bioetica.

Leggi altri articoli...

Cura

Noi fisioterapisti diamo un senso nuovo alla parola ri-abilitare

Impedire la frammentazione dell’individuo mentre le singole funzioni vengono meno. Creare nuovi canali di comunicazione attraverso un “orecchio tattile”. Rendere il paziente un protagonista attivo. Marco Vacchero, fisioterapista della Fondazione FARO di Torino e coordinatore del Gruppo di lavoro dei Fisioterapisti della SICP, esplora le tante potenzialità di questa disciplina nell’ambito delle cure palliative.

Leggi di più
Cura

Pazienti non oncologici: perché i palliativisti “devono esserci”

L’intensità del bisogno e non la cronologia della malattia come principio che guida l’allargamento delle cure palliative a una più ampia gamma di patologie. Il nuovo scenario e le nuove sfide delle Cure Palliative Simultanee secondo Ignazio Causarano, Direttore dell’Unità Cure Palliative-Hospice dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano.

Leggi di più
Incontri, Solidarietà

La fragilità che ci rende forti

La trasparenza delicata del vetro modellato dall’artista Joan Crous interpreta il tema guida dell’edizione 2023 di do ut do, progetto a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli. E diventa spunto per una riflessione allargata su come questa caratteristica intrinseca dell’essere umano possa diventare elemento evolutivo di una nuova società che abbia al centro la delicatezza e la cura.

Leggi di più

Resta sempre

aggiornato.

Dichiaro di aver preso visione e compreso il contenuto dell’Informativa Newsletter per il trattamento dei dati personali e acconsento all’iscrizione alla newsletter e al conseguente invio di materiale promozionale sulle attività e iniziative della Fondazione e sull’invio di comunicazioni ulteriori come richieste di donazione, inviti alle iniziative organizzate dalla Fondazione, sondaggi di opinione e promozioni relative alle attività istituzionali.